
Il nuovo metodo tariffario (MTR-2):
cosa cambia e
come procedere all‘elaborazione del
Piano Economico Finanziario
Rivedi la registrazione
scarica le slide

Programma
Il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli insieme a EDA Caserta, ATO Napoli 1, ATO Napoli 2 e ATO Napoli 3 organizza un webinar di approfondimento su “Il nuovo metodo tariffario (MTR-2): cosa cambia e come procedere all‘elaborazione del Piano Economico Finanziario”
Webinar live
Lunedì 20 dicembre ore 10:00
Il webinar è gratuito, sarà tenuto tramite piattaforma Microsoft Teams ed è destinato a coloro che all’interno delle organizzazioni dei Comuni e dei Gestori si occupano della predisposizione del piano economico finanziario
Programma
Ore 10.00
Introduzione
Dott. Carlo Lupoli
Direttore Generale EDA Napoli 1
Ore 10.10
Relazione
Prof. Tommaso Ventre
Professore aggregato di fiscalità degli enti locali Dipartimento di scienze politiche Università della Campania
Coordinatore scientifico aerarium p.a. srl
Ore 11.45
risposta alle domande
Al termine del webinar sarà data risposta alle domande dei partecipanti
Sono graditi quesiti scritti entro il 17 dicembre via mail
tommasoventre@gmail.com
Ore 12.00
Conclusioni
Dott. Agostino Sorà
Direttore Generale EDA Caserta
Registrazione per utenti microsoft link urly.it/3grz7
Registrazione per utenti google link urly.it/3gry9
Registrazione via mail inviare una mail a eventi@aerariumpa.it
Istruzioni di accesso al Webinar via Microsoft Teams https://aerariumpa.it/webinar-teams/
Segreteria tecnica organizzativa aerarium srl
Argomenti trattati
- La deliberazione 3 agosto 2021 n.363/2021/r/rif di approvazione del metodo tariffario rifiuti (mtr-2) per il secondo periodo regolatorio 2022-2025
o Le nuove definizioni
o I contenuti minimi del pef
o La pianificazione pluriennale e i costi previsionali
– La procedura di elaborazione del pef e gli adempimenti operativi dei Comuni e dei Gestori
– Le principali componenti di costo
– Gli insegnamenti derivanti dalle principali criticità riscontrate nella compilazione dei pef 2020 e 2021
La determinazione 4 novembre 2021, n. 2/DRIF/2021 di approvazione degli schemi tipo degli atti costituenti la proposta tariffaria e delle modalità operative per la relativa trasmissione all’autorità, nonché chiarimenti su aspetti applicativi della disciplina tariffaria
Gli schemi tipo approvati
a) il piano economico finanziario quadriennale di cui all’Allegato 1
b) lo schema tipo di relazione di accompagnamento di cui all’Allegato 2
c) lo schema tipo di dichiarazione di veridicità per i gestori di diritto privato di cui all’Allegato 3, e per i gestori di diritto pubblico di cui all’Allegato 4
- Focus sul tool di calcolo MTR-2 di ARERA nella versione aggiornata al 26 novembre 2021
- Un esempio di buona pratica, le schede di input
Categorie
- Accertamento (5)
- Assistenza normativa (4)
- Assistenza PEF (2)
- Canone unico patrimoniale (4)
- IMU (5)
- Recupero Evasione (1)
- Riscossione (12)
- Riscossione Coattiva (378)
- Servizio Idrico (3)
- Supporto Tributi (2)
- Tari (12)
Related articles
-
Pingback: Il nuovo metodo tariffario (MTR-2): cosa cambia e come procedere all‘elaborazione del Piano Economico Finanziario - Tuttotributi
-
Pingback: Stampa & tributi del 13 dicembre 2021 - Tommaso Ventre
-
Pingback: Stampa & Tributi del 15 dicembre 2021 - Tommaso Ventre
-
Pingback: Stampa & Tributi del 17 dicembre 2021 - Tommaso Ventre
-
Pingback: Stampa & Tributi del 20 dicembre 2021 - Tommaso Ventre
-
Pingback: Stampa & Tributi del 23 dicembre 2021 - Tommaso Ventre
-
Pingback: Stampa & Tributi del 24 dicembre 2021 - Tommaso Ventre