Tributi news del 10 novembre 2023

L’esenzione Imu non raddoppia
#dirittotributario #imu #tari #canone unico #accertamento #riscossione #stampaetributi.
**
L’esenzione Imu non raddoppia
La residenza e la dimora in due immobili contigui non dà diritto a fruire dell’esenzione Imu per l’abitazione principale. L’agevolazione non spetta se gli immobili sono stati di fatto unificati, ma risultano catastalmente separati. È indispensabile l’accatastamento unitario degli immobili. Lo ha stabilito la Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Lombardia, prima sezione, con la sentenza 2866 del 27 settembre 2023. Per i giudici d’appello, “in caso di unità immobiliari contigue, è necessario l’effettivo accatastamento unitario degli immobili per accedere alla agevolazione prima casa”. Non è possibile fruire dell’agevolazione se il contribuente è proprietario di un immobile attiguo a un altro e i due appartamenti sono stati di fatto unificati, anche se i titolari vi dimorano abitualmente e hanno fissato la formale residenza anagrafica, poiché risultano catastalmente separati e ciascuno ha una propria rendita catastale.
Categorie
- Accertamento (5)
- Assistenza normativa (4)
- Assistenza PEF (2)
- Canone unico patrimoniale (4)
- IMU (5)
- Recupero Evasione (1)
- Riscossione (12)
- Riscossione Coattiva (428)
- Servizio Idrico (3)
- Supporto Tributi (2)
- Tari (12)